Dalla sfida salvezza all’Arena Garibaldi al Derby della Mole, fino a Inter-Lazio che chiuderà il turno: il Milan ritrova Pulisic, Bologna-Napoli vale punti pesanti, mentre De Rossi e Vanoli cercano la svolta sulle panchine di Genoa e Fiorentina.
Venerdì: Pisa-Cremonese apre il turno
Torna la Serie A dopo gli impegni europei. Ad aprire il nuovo turno saranno Pisa e Cremonese, due squadre che vivono momenti diversi in classifica: il Pisa si trova al diciassettesimo posto con 6 punti, mentre la Cremonese è decima con più del doppio, 14.
La formazione grigiorossa dovrebbe presentarsi in campo con un assetto molto simile a quello visto contro la Juventus, mentre nel Pisa sono previsti alcuni cambi: in difesa spazio a Calabresi, Caracciolo e Canestrelli, con Nzola verso una maglia da titolare.
Sabato: Como-Cagliari, Lecce-Verona e il Derby della Mole
Sabato si partirà con Como-Cagliari e Lecce-Verona. Nel primo match i precedenti sorridono ai padroni di casa: il Como è infatti rimasto imbattuto in sei (4V, 2N) delle otto sfide contro il Cagliari in Serie A. A Lecce invece il Verona giocherà senza il supporto dei propri tifosi, a causa del divieto di trasferta imposto dal prefetto salentino in seguito alla decisione del Viminale del 21 ottobre, presa dopo i disordini avvenuti in precedenti incontri.
Nel tardo pomeriggio spazio al Derby della Mole, il 161° in Serie A e il primo di Luciano Spalletti da allenatore della Juventus. Sono previsti alcuni cambi per i bianconeri: Miretti, Zhegrova e Adzic potrebbero trovare spazio dopo un inizio complicato anche dagli infortuni. Nel Torino dovrebbe essere confermato Pedersen, mentre resta aperto il ballottaggio tra Nkounkou e Lazaro, con il primo favorito.
In serata il Milan proverà a dare continuità all’ottimo momento affrontando il Parma. Buone notizie per i rossoneri, che ritrovano un tassello importante come Pulisic.
Domenica: Atalanta-Sassuolo e il big match del Dall’Ara
Domenica l’Atalanta, reduce dal successo in Champions dopo la sconfitta in campionato, ospiterà il Sassuolo. Le due squadre sono appaiate a 13 punti, ma i neroverdi arrivano a Bergamo dopo la pesante sconfitta contro il Cagliari.
Il pomeriggio proseguirà con il big match tra Bologna e Napoli, sfida che mette in palio punti pesanti per entrambe. Il Bologna deve fare i conti con assenze importanti, mentre il Napoli cerca continuità e stabilità dopo risultati altalenanti.
Crisi e cambi in panchina: Genoa-Fiorentina per ripartire
Al Marassi andrà in scena un confronto delicato tra Genoa e Fiorentina, entrambe reduci da un periodo difficile: solo 6 punti per i rossoblù e 4 per i viola. I nuovi allenatori, Paolo Vanoli e Daniele De Rossi, avranno il compito di dare nuova linfa alle rispettive squadre, soprattutto sul piano offensivo. De Rossi, però, non potrà ancora sedere in panchina a causa di una squalifica; la Fiorentina molto probabilmente sarà invece guidata da Daniele Galloppa, tecnico ad interim.
Il ritorno di Zaniolo e il gran finale
Roma-Udinese segnerà il grande ritorno di Nicolò Zaniolo all’Olimpico, dove ha vestito la maglia giallorossa per cinque stagioni, in uno dei momenti più prolifici della sua carriera.
A chiudere l’undicesima giornata sarà il confronto tra Inter e Lazio. Da una parte una squadra solida, in corsa per lo scudetto, dall’altra una Lazio in cerca di continuità e di una nuova identità. Al di là delle differenze e degli obiettivi, si preannuncia comunque un match di grande interesse.
